Elenco certificazioni EIPASS
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 18 Febbraio 2016 18:16
- Visite: 800
In allegato l'elenco delle certificazioni EIPASS che è possibile conseguire presso la nostra Istituzione Scolastica.
Certificazione EIPASS JUNIOR
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 18 Febbraio 2016 17:59
- Visite: 685
La primaria finalità di EIPASS JUNIOR è promuovere, sin dai primi anni di scuola, l’introduzione di buone prassi per un corretto approccio all’informatica, oltre a essere una guida completa per i Docenti responsabili delle attività di formazione.
In linea con quanto previsto dalla Comunità Europea e con quanto riportato nel Syllabus Ministeriale, il nuovo programma EIPASS JUNIOR permette agli studenti dai 7 ai 13 anni di consolidare le competenze digitali di base e di conseguire la certificazione EIPASS JUNIOR.
Tutti gli argomenti d’esame sono stati individuati dopo attenta valutazione delle abilità e delle competenze ritenute basilari ai fini di un corretto sviluppo delle competenze digitali in soggetti in età scolare “Under 14”, tenendo conto sia della Ricerca corrente, sia dei parametri che caratterizzano l’attuale Offerta Formativa, oltre che delle indicazioni contenute nel quadro di riferimento ministeriale (Syllabus 2010).
Certificazione EIPASS TEACHER
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 17 Febbraio 2016 18:32
- Visite: 765
EIPASS Teacher è il primo programma di certificazione delle competenze digitali dedicato a Formatori e Docenti, che promuoviamo perseguendo la mission di diversificare e specializzare i servizi di certificazione EIPASS, per specifici ambiti di intervento e/o categorie professionali, così come indicato nell’e-Competence Framework, dove si parla esplicitamente di job profile.
EIPASS Teacher colma una grave lacuna del panorama delle certificazioni di competenze ICT, dando ai Docenti la possibilità di acquisire e certificare il possesso delle abilità necessarie per impiegare, in maniera produttiva e professionale, le tecnologie digitali nel contesto formativo.
Pensiamo al ruolo e alle finalità dell’azione educativa: il Docente adotta strategie e mette in campo competenze ben diverse rispetto a quanti svolgono il proprio ruolo in altri ambiti, più propriamente definiti “produttivi”. Il Docente fa del computer un uso ben diverso rispetto a chi lo utilizza, ad esempio, in un’attività commerciale; le sue competenze, di conseguenza, devono differenziarsi rispetto a quelle di altri operatori perché sono tutte relative alla gestione di strategie d’intervento capaci di supportare i processi di apprendimento.